Icona Facebook Icona Instagram Icona Youtube Icona Pinterest
 
Ignora collegamenti di navigazione Home » Viso » Cosmetici naturali ed eco-sostenibili: perché sceglierli?
Cosmetici naturali ed eco-sostenibili: tutti i motivi per sceglierli
 

Cosmetici naturali ed eco-sostenibili: perché sceglierli?

Pubblicato da: Guido
Data pubblicazione: giovedì 17 aprile 2025
Data ultima modifica: venerdì 18 aprile 2025
In questo articolo sono presenti link di affiliazione commerciale. Se acquisti qualcosa cliccando su un nostro link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più
La bellezza incontra la sostenibilità! Venite a scoprire perché sempre più persone scelgono cosmetici naturali ed eco-sostenibili per prendersi cura della pelle, rispettando anche l’ambiente. 
Cosmetici naturali ed eco-sostenibili: perché sceglierli?

Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza nei confronti della salvaguardia dell'ambiente e l'attenzione alla salute della pelle, hanno portato sempre più persone a scegliere cosmetici naturali ed eco-sostenibili; questi prodotti infatti non solo rispettano l’ambiente, ma offrono anche numerosi benefici per la pelle, grazie all'assenza di ingredienti aggressivi e potenzialmente dannosi. Ma cosa significa esattamente scegliere cosmetici eco-sostenibili? Quali vantaggi offrono rispetto ai prodotti tradizionali? Scopriamolo insieme.

Cosa sono i cosmetici naturali ed eco-sostenibili? 

Se vi state chiedendo cosa sono esattamente i cosmetici naturali, ebbene se analizzati chimicamente sono quelli formulati con ingredienti di origine vegetale o minerale, spesso anche biologici, e che contengono quindi estratti puri ottenuti dalle piante con metodi di estrazione delicati e controllati per mantenere le proprietà dei principi attivi inalterate. Inoltre questi cosmetici non prevedono l’utilizzo di sostanze sintetiche potenzialmente nocive per l'uomo e per l'ambiente, come i parabeni, i siliconi, i petrolati e le fragranze artificiali, e molto spesso sono anche cruelty free, ciò vuol dire che per realizzare il prodotto non sono stati maltrattati gli animali.

Al tempo stesso, i cosmetici eco-sostenibili sono realizzati nel rispetto dell’ambiente, grazie ai processi di produzione a basso impatto ambientale e ai packaging riciclabili ottenuti con materiali biodegradabili.

Le certificazioni come Ecocert, Demeter, NATrue e COSMOS possono aiutarci a riconoscere con maggior sicurezza i prodotti che rispettano questi criteri rigidi di sostenibilità e naturalità, per fare la scelta più giusta.

Perché scegliere cosmetici naturali ed eco-sostenibili

Ci sono svariati motivi per decidere di affidarci a una cosmesi più naturale, oltre al desiderio di fare un un gesto più consapevole sia per la propria pelle che per l’ambiente: utilizzando prodotti privi di sostanze chimiche aggressive, si può ottenere nel tempo una pelle più sana, riducendo al contempo l’impatto ambientale, e inoltre non dimentichiamo che supportare marchi etici e cruelty-free aiuta a promuovere un’industria cosmetica più responsabile e rispettosa anche verso gli animali. Ma andiamo a vedere da vicino le varie motivazioni che dovrebbero spingerci verso questi prodotti:

Ingredienti più sicuri e delicati sulla pelle 

Molti cosmetici tradizionali contengono sostanze di sintesi che possono causare irritazioni, allergie e, a lungo termine, danni alla pelle, mentre i prodotti naturali utilizzano ingredienti dermocompatibili come oli vegetali di jojoba, argan, cocco, che nutrono la pelle in profondità, estratti botanici come camomilla, aloe vera, calendula, con proprietà lenitive, e burri naturali come karitè e cacao per un'idratazione intensa.

Questi attivi aiutano a mantenere la pelle sana e luminosa, riducendo al minimo il rischio di reazioni avverse dovute alla presenza di sostanze sintetiche.

Minore impatto ambientale

Oggi sappiamo che l’industria cosmetica tradizionale è purtroppo una delle maggiori responsabili dell’inquinamento ambientale, a causa dell’uso di plastica non riciclabile, e delle microplastiche e delle sostanze chimiche che finiscono nei mari e nei fiumi: i cosmetici eco-sostenibili contribuiscono a ridurre questo impatto grazie ai packaging riciclabili o biodegradabili, alle formulazioni prive di siliconi e plastiche e spesso all'utilizzo di ingredienti provenienti da agricoltura biologica.

Supporto a pratiche etiche e cruelty-free

Molti marchi di cosmetici naturali promuovono anche pratiche etiche, evitano i test sugli animali e sostengono la filiera equo-solidale, e quelli certificati cruelty-free assicurano che nessun prodotto sia stato sperimentato su animali, contribuendo al benessere degli esseri viventi.

Maggiore efficacia nel lungo periodo

A differenza dei cosmetici convenzionali, che spesso contengono siliconi per un effetto immediato ma temporaneo, quelli naturali lavorano in profondità, migliorando la salute della pelle nel lungo periodo, e gli attivi naturali favoriscono il rinnovamento cellulare e la protezione dai radicali liberi, prevenendo anche l’invecchiamento precoce.

Ingredienti più usati nei cosmetici naturali

I cosmetici naturali si basano sull’utilizzo di ingredienti di origine vegetale e minerale selezionati per le loro proprietà benefiche sulla pelle; tra i più diffusi, troviamo l’aloe vera, celebre per le sue qualità lenitive, idratanti e cicatrizzanti: il gel ricavato dalle sue foglie è spesso impiegato in creme, lozioni e gel doposole.

 L’olio di cocco è un altro protagonista, molto apprezzato per la sua capacità di nutrire in profondità, ammorbidire la pelle e contrastare le irritazioni, oltre ad avere proprietà antibatteriche naturali; non meno importante è il burro di karité, ricco di vitamine A, E e F, utilizzato soprattutto per le pelli secche o screpolate, grazie alla sua azione emolliente e rigenerante. L’olio di jojoba è perfetto per riequilibrare la produzione di sebo nelle pelli grasse, mentre la rosa mosqueta è nota per le sue proprietà rigeneranti, particolarmente efficace nel trattamento delle cicatrici e delle smagliature.

Un ingrediente sempre più apprezzato nella cosmesi naturale è l’uva, o meglio i suoi estratti, in particolare quelli derivati dai semi e dalla buccia: ricchi di polifenoli, flavonoidi e resveratrolo, questi composti naturali possiedono potenti proprietà antiossidanti, in grado di contrastare l’invecchiamento cutaneo causato dai radicali liberi.

L’olio di vinaccioli, ottenuto dai semi d’uva, è leggero e facilmente assorbibile, ideale per idratare senza ungere, migliorando l’elasticità della pelle e contribuendo a mantenerla tonica e luminosa, il resveratrolo, presente soprattutto nella buccia dell’uva rossa, è noto per il suo effetto anti-età e per la capacità di stimolare la produzione di collagene, oltre a svolgere un’azione protettiva contro i danni ambientali e l’esposizione solare, la viniferina ha una potente attività anti macchie, per questo gli estratti dell’uva sono sempre più presenti nel siero anti-macchie, nelle maschere, e nella crema anti-age.

Anche i fiori, come la camomilla e la calendula, sono ampiamente usati per le loro proprietà calmanti e antinfiammatorie, ideali per le pelli più sensibili, mentre gli oli essenziali, derivati dalle piante aromatiche, non solo conferiscono profumazioni naturali ai prodotti, ma apportano anche specifici benefici terapeutici: la lavanda, ad esempio, è rilassante e antisettica, mentre il tea tree è un potente antibatterico.

Infine, anche le argille naturali (come l’argilla verde o bianca) sono molto apprezzate per le loro capacità purificanti e detossinanti, in particolare sono utilizzate nelle nostre amate maschere per il viso, che tutte amiamo usare per i momenti di relax!

Questi sono solo i principali ingredienti che, scelti con cura e usati nel rispetto delle loro proprietà naturali, rappresentano il cuore della cosmesi verde, sempre più apprezzata per la sua efficacia, delicatezza e sostenibilità ambientale. Ma come riconoscere con sicurezza un cosmetico naturale? andiamo a scoprirlo nel prossimo paragrafo!

Come riconoscere un vero cosmetico naturale

Riconoscere un cosmetico naturale può sembrare semplice, ma in realtà richiede attenzione soprattutto nel leggere le etichette; non fatevi ingannare dal marketing: termini come “green”, “bio” o “naturale” non sono regolamentati in modo uniforme e possono essere usati anche per prodotti che contengono solo una minima percentuale di ingredienti naturali.

Il primo passo concreto che potete fare è controllare l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), ovvero l’elenco degli ingredienti riportato in etichetta: in un vero cosmetico naturale, gli ingredienti di origine vegetale e minerale saranno presenti in alta percentuale e indicati con il loro nome botanico latino (es. Butyrospermum parkii per il burro di karité). È preferibile che gli ingredienti sintetici, come siliconi, parabeni, petrolati o profumi artificiali, siano assenti o presenti solo in tracce.

Un altro valido indicatore è la presenza delle certificazioni rilasciate da enti riconosciuti, come COSMOS, ICEA, ECOCERT, NATRUE o AIAB, che garantiscono il rispetto di criteri specifici sulla naturalità delle formule, la biodegradabilità, l’assenza di OGM e di test sugli animali.

Anche il packaging può darci indicazioni: le aziende attente alla sostenibilità usano spesso materiali riciclati o riciclabili e riducono gli imballaggi superflui. 

Infine, diffidate dei prodotti con liste di ingredienti troppo lunghe e incomprensibili: un vero cosmetico naturale tende a essere formulato in modo semplice, con poche sostanze attive ma efficaci, ben riconoscibili e compatibili con la pelle.

Ricordate che essere consumatori più consapevoli alla ricerca di prodotti naturali significa saper guardare oltre le apparenze e scegliere cosmetici che siano davvero in armonia con la natura e con il nostro corpo.

 
 
 
Profumee

P.Iva IT07603110631 - Capitale sociale €.10.400,00 interamente versato – CCIAA NA-2000-111125 - REA 638510 [email protected]

Per contatti e pubblicità sul nostro sito: [email protected]
Tutti i diritti sono riservati © 2025 Partita iva 07603110631
Realizzato da NapoliWeb S.r.l. Web Agency Napoli